Ciò che resta del Vannini

Dom, 08/10/2008 - 09:32

Ciò che resta del Vannini

 
 
Bassorilievo fossile rinvenuto nella chiesa della Porziuncola di Santa Maria delle Spine Atroci nei pressi di Spello durante l'ultima campagna di restauri. Pare evidente trattarsi di un ritratto di Fra Vannino da Bisacce, consuocero e confratello di San Marsidio da Frascia, di cui scrisse una biografia acefala (infatti non è mai stato ritrovato il primo capitolo e anche degli altri è rimasto ben poco, quasi nulla, diciamo mezza pagina in cui non si capisce neanche di chi si sta parlando).

  1. nedovannini on Lun, 09/29/2008 - 07:36

    L'aedo, nell'antica civiltà greca, era il cantore professionista. L'etimologia della parola viene dal greco "ᾄδειν" cioè "cantare". Egli era una figura sacra, era considerato un profeta, tradizionalmente ritratto come cieco in quanto, essendo tale non veniva distratto da niente e da nessuno e affinando le capacità sensibili poteva entrare in contatto direttamente con la divinità (attraverso gli occhi dell'anima) che lo ispirava, sviluppava quindi una capacità metasensibile (oltre i sensi). La sapienza che possedeva rendeva la capacità di vedere superflua, era un "invasato", aveva il dio dentro, le Muse parlavano attraverso di lui.

    L'aedo faceva parte della cosiddetta face to face society, la trasmissione dei testi avveniva oralmente, con una "performance" nella quale l'aedo era in diretto contatto con l'uditorio. L'aedo non disponeva di un testo scritto, dunque diveniva a sua volta compositore. La trasmissione orale richiedeva l'uso di un linguaggio chiaro e diretto, quindi vi è un grande uso di similitudini, il linguaggio è caratterizzato da uno stile formulare, caratterizzato da ripetizioni, la presenza in grande quantità di appellativi come i patronimici, nonché dei cosiddetti topoi, cioè luoghi narrativi: nel caso in cui l'aedo avesse dimenticato la strofa successiva, poteva "indugiare" su quella che stava ancora cantando usando questi ferri del mestiere. Gli aedi erano soliti narrare i poemi non per intero, per ovvie ragioni di tempo, ma a pezzi; dovevano in ogni modo possedere una buona memoria e una grande immaginazione. La funzione dell'aedo era duplice:aveva una funzione di memoria storica (attraverso i loro componimenti fissavano nella loro memoria tutte le conquiste che la civiltà aveva prodotto; inoltre conoscevano le cose che furono, che sono e che saranno.

    Dalla tradizione apprendiamo anche che vi erano scuole di aedi che si tramandavano di generazione in generazione i propri canti; particolarmente famosa era quella degli Omeridi, nell'isola di Chio, che si vantavano di discendere dal grande Omero.

    aedo vannini psicopompo

  2. Angelo Martoriato (non verificato) on Mar, 10/07/2008 - 16:58

    Ha smarrito le chiavi?

    Angelo Martoriato

  3. trasciatti on Mer, 10/08/2008 - 09:37

    Ci mancavano pure gli angeli martoriati...e le martore angeliche non vogliamo considerarle? Son preferibili.

    atti